Solitamente il genitore che decide di separarsi, lo fa pensando a se stesso: devo uscire da questa situazione soffocante al più presto.
Rimane concentrato sui propri bisogni cercando una exit strategy immediata.
E il figlio?

Il figlio rimane sullo sfondo, inerme, senza che riesca a comprendere la decisione del genitore che intende lasciare l’altro.
Può capitare che il figlio, specialmente se molto piccolo, potrà percepire l’allontanamento del genitore come un abbandono, semplicemente perché ciò che è chiaro per gli adulti, può risultare incomprensibile per i figli.

Questa è una delle trappole mentali in cui cade il genitore il quale è concentrato più su se stesso che sui bisogni del figlio.
Questo genitore, infatti, non ritiene di dover parlare con il figlio spiegandogli i motivi della separazione. Egli tralascia questo aspetto fondamentale perché tanto “mio figlio un giorno capirà”. Questa scelta con il passare del tempo si rivelerà un boomerang poiché il figlio gli addebiterà tutte le colpe del fallimento familiare.

E’ necessario parlare con i figli, sempre.
Chi ha detto che ai figli non bisogna raccontare la verità specialmente se molto piccoli?
I bambini osservano e comprendono e, soprattutto, provano emozioni.

Ecco qualche suggerimento nel momento in cui uno dei due genitori decide di separarsi dall’altro:

– il figlio prima di tutto: decido di separarmi, ma devo parlare con mio figlio informandolo della decisione
– come percepirà questa mia scelta? E’ fondamentale calarsi nei panni del bambino e guardare la situazione dal suo punto di vista
– quali conseguenze? Se decido di andare via di casa, cosa accadrà? Mio figlio cercherà un’alleanza con l’altro genitore?
– con mio marito/mia moglie in che rapporti sono?
– mio figlio prova rabbia? sono in grado di contenere la sua rabbia? sono in grado di sentire la sua rabbia?

L’aspetto più importante da tenere in considerazione: può risultare facile separarsi fisicamente dal proprio marito/dalla propria moglie, ma può risultare estremamente difficile riuscire a mantenere un rapporto affettivo con il proprio figlio, partendo dalla premessa che generalmente i figli vorrebbero che i genitori rimanessero sempre insieme.

Condividi questo post

By Published On: 13 Gennaio 2022Categories: Separarsi0 CommentsTags: Last Updated: 13 Gennaio 2022

Leave A Comment

Post correlati

Iscriviti alla Newsletter

No spam, il tuo indirizzo e-mail non verrà ceduto a soggetti terzi.

Privacy Newsletter

* indicates required
Categorie

Hai bisogno di una consulenza?

Consulenza